
Il corso è rivolto ai docenti dell’Istituto ed è articolato su tre livelli: Base, Intermedio, Avanzato. In questo modo tutti potranno accedere con gradualità alla formazione avanzata, e che ha già delle nozioni potrà seguire i corsi di livello più alto.
1- INFORMAZIONI IMPORTANTI
Scadenza iscrizioni
- Corso Base 9 maggio
- Corso Intermedio 16 maggio
- Corso Avanzato 23 maggio
Modalità di iscrizione (in caso di difficoltà vi supporterò collegandoci qualche minuto via meet): Seguire la GUIDA CORSISTA e accedere con spid dal link ACCEDI in alto a destra.
La certificazione finale delle attività sarà rilasciata dalla piattaforma
- Inizio Corsi: Giorno successivo alla scadenza iscrizioni
- Data conclusione: 30 novembre 2023
Le date di inizio e di fine indicano il periodo entro in cui si svolgeranno le attività, gli incontri di ogni corso si svolgeranno in due settimane contigue che proporrò in seguito, potrò ripetere più volte le attività per gli assenti o strutturare i corsi per gruppi ristretti secondo le necessità.
- Durata in ore: 12 (per ogni corso 3+3 in presenza e 6 autonome o, a scelta, guidate a distanza)
- Numero posti: 20 (se qualcuno resta escluso posso duplicare per gli interventi)
- Titolo: Metodologie didattiche nella realtà virtuale (Base/Intermedio/Avanzato)
2- DESCRIZIONE DEI CORSI
Tipologia: Blended
Descrizione: Un laboratorio VR destinato a chi vuole conoscere, utilizzare o insegnare la realtà virtuale.
Area DigCompEdu:
- Coinvolgimento e valorizzazione professionale
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
Livello di ingresso:
- Corso Base A1 Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
- Corso Intermedio A2 Esploratore/Base/Conosce e ne fa uso
- Corso Avanzato B2 Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
Relatori: Enrico Erdas, Fabrizio Cadeddu
Laboratorio VR Corso Base
Programma: Contenuti in sintesi
- Gli strumenti per la realtà virtuale
- L’interazione sensoriale nella VR
- L’esperienza VR e l’esplorazione
- I canali e i metodi di condivisione delle sperienze VR
- Le tecniche di progettazione
- Tipologie di esperienze
- Le foto e i video 360 dal web
- Attività di laboratorio: Uso dello smartphone e dei visori, Preparazione e condivisione di semplici esperienze da interfaccia web
Requisiti di accesso al corso: curiosità e/o preoccupazione per la virtualità
Cosa imparo (abilità e competenze o Skills): capirò meglio la virtualità e le sue possibilità, conoscerò gli strumenti per la visualizzazione, proverò a realizzare semplici esperienze
Laboratorio VR Corso Intermedio
Programma: Contenuti in sintesi
- Il setup dei visori
- Amministrazione dei visori
- Il setup e l’utilizzo della camera 360
- Le tecniche di realizzazione delle foto 360 e dei video 360
- I tour virtuali progettazione e predisposizione
- Attività di laboratorio: Impostazione dei visori, Preparazione e condivisione di tour virtuali ed esperienze da interfaccia web
Requisiti di accesso al corso: conoscere gli argomenti del corso base o aver svolto il corso base
Cosa imparo (abilità e competenze o Skills): Saprò gestire i visori Meta, utilizzerò le foto sferiche per conoscere o simulare la realtà, conoscerò gli strumenti per la realizzazione di tour virtuali, saprò a realizzare dei tour virtuali
Laboratorio VR Corso Avanzato
Programma: Contenuti in sintesi
- La realizzazione di esperienze stand alone
- Tecniche di progettazione e di preparazione delle apk
- Dalla modellazione all’esperienza
- Game object
- Posizione e camera
- Locomozione
- Grabbing
- Interazione e trasformazione dei game object
- Hand tracking
- Audio 3D
- Interfaccia UI
- Video, foto, foto sferiche e tour virtuali come Apk
- Attività di laboratorio: Realizzazione di applicazioni stand alone (Apk), importazione Apk, debug Apk.
- Requisiti di accesso al corso: conoscere gli argomenti del corso base e di quello intermedio o aver seguito i due corsi
Cosa imparo (abilità e competenze o Skills): Userò un software per realizzare contenuti stand alone programmabile in C#, saprò realizzare applicazioni stand alone, per i docenti dell’area informatica potrò introdurre la realtà virtuale nei corsi ordinari