Le attività di accoglienza si configurano quale stile educativo e relazionale permanente all’interno dell’Istituto con momenti privilegiati mirati alla lettura di esperienze degli studenti, alla valorizzazione del loro vissuto individuale, al rafforzamento delle aspettative in tutto il percorso formativo.
Ogni anno scolastico, l’Istituto “Michele Giua” dà vita ad una serie di iniziative di accoglienza. Data l’importanza del momento d’incontro iniziale e la sua incidenza sul proseguo della relazione Scuola/Studente, l'Istituto, nel dotarsi della Funzione Strumentale dell'Area 5, le ha attribuito il compito di impegnarsi nell’attività di favorire l’inserimento degli allievi nel loro ingresso nella comunità scolastica. Queste attività sono particolarmente, ma non esclusivamente, rivolte alle classi prime e terze, iniziali di ciclo, con azioni d’informazione:
La costruzione di un primo piano comunicativo non unidirezionale consente agli allievi e alle famiglie di percepire significativamente il primo aspetto caratterizzante il nostro Istituto: lo studente persona è al centro della nostra attività.
Quale referente/fruitore a lui sono indirizzate le informazioni essenziali per consentirgli d’inserirsi e, al tempo stesso, vengono reperite le informazioni per consentirci di calibrare l’intervento. La finalità non è, quindi, solo istruttiva e genericamente educativa, ma mira a fornire ai due poli della relazione scuola/studente le informazioni necessarie a facilitare l’interazione.
Gli strumenti informativi utilizzati per l'attività sono i seguenti:
Inoltre vengono proposte una serie d’iniziative elaborate dai Dipartimenti e dalle Funzioni Strumentali, su indicazione del Collegio dei Docenti, volte a favorire il momento aggregativo e relazionale della scuola/comunità (visite ai laboratori, alle palestre, alle mostre permanenti di progetti svolti, visione di filmati ecc.), prospettando allo studente ambiti d’impegno diversificati.