Uno Studente per Amico
L'associazione di volontariato "Uno Studente per Amico" è composta da studenti, insegnanti e operatori della scuola che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza.
Per fare, con passione, qualcosa di utile, di realmente concreto.
Per far crescere in noi il senso di solidarietà per i meno fortunati ed i più deboli.
Per portare aiuto migliorando noi stessi.
L'associazione opera in modo libero e gratuito:
- promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della nostra azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni;
- mettendo sempre al centro della nostra attenzione le persone con i loro bisogni, i loro diritti e le loro potenzialità.
L'associazione si impegna in tutti i settori dove la presenza di un giovane può portare anche ai meno fortunati solidarietà, sostegno morale e materiale, momenti di serenità e di svago: nelle strutture per anziani, negli ospedali, nelle case-famiglia, negli oratori e nella scuola.
I ragazzi dell'associazione sono stati sostenuti e indirizzati dagli insegnanti e da Mauro Sarzi, che li ha seguiti in un corso di animazione alla lettura e li guida attualmente in un percorso di formazione. Tutti gli associati hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento alle varie attività proposte, dimostrando responsabilità e volontà di continuare e migliorare l'attività ricreativa a sostegno dei meno fortunati, delle persone sole, degli ammalati, dei bambini e dei ragazzi in difficoltà.
Il nostro motto è:
aiutare ti aiuta
Le attività realizzate
L'Associazione è molto attiva nella realizzazione di eventi di solidarietà. Riportiamo alcune delle principali attività realizzate negli scorsi anni.
Nell'Anno Scolastico 2005-2006 sono state realizzate le seguenti attività:
- Partecipazione alla giornata "Giovani Volontari" svoltasi a Monte Claro, a Cagliari, domenica 7 Maggio 2006, organizzata da "Le mani dei Sarzi" in collaborazione con la Provincia (attività di animazione con i bambini di varie fasce d'età).
- Partecipazione alla Giornata della Ricerca, organizzata dalla F.A.O., svoltasi a Cagliari, in Piazza del Carmine, il 2 giugno 2006.
- Partecipazione al corso di formazione "Animazione alla lettura" tenuto da Mauro Sarzi.
- Incontro con alcuni ragazzi ospedalizzati nell'Ospedale Marino di Cagliari, Unità Spinale.
- Organizzazione del "Gruppo della creatività", dove gli studenti suonano, cantano e raccontano storie, per intrattenere e rallegrare i bambini ospedalizzati.
- Rappresentazione della scenetta "Cappuccetto Rosso YEA", ideata e realizzata dai ragazzi dell'associazione in occasione di una festa organizzata dall' Unità Spinale dell'Ospedale Marino di Cagliari, con la collaborazione dei membri dell'associazione prof.ssa Giuliana Pilia e prof. Ugo Tuveri, e l'aiuto del collaboratore esterno Mauro Sarzi.
Nell'Anno Scolastico 2006-2007 sono state realizzate le seguenti attività:
- Creazione di una rete di scuole impegnate nell'attività di volontariato e in settori comuni di azione: Istituto Industriale "Michele Giua", Istituto Nautico "Buccari", Liceo Classico "Siotto", Liceo Pedagogico "Desanctis".
- Svolgimento di attività di animazione in collaborazione con l'associazione "Le Mani dei Sarzi".
- Attività di informazione sulla sicurezza stradale in occasione de "La Giornata dei Risvegli", con la partecipazione di Mauro Sarzi e del dott. Solvetti. Attraverso la simulazione di un incidente stradale e la visione di un filmato si è voluto comunicare ai giovani i pericoli della strada, legati all'uso non responsabile di alcuni mezzi di trasporto, ed educare al senso di responsabilità e al rispetto delle norme.
- Impegno annuale del "Gruppo della creatività" a realizzare dei momenti di intrattenimento pomeridiano, a cadenza quindicinale, con gli ospiti di alcuni ospedali di Cagliari (Ospedale Marino e San Giovanni di Dio).
- Realizzazione di burattini da regalare ai bambini ospedalizzati in occasione dell'incontro di calcio Cagliari-Milan.
- Raccolta di libri da destinare alla creazione di biblioteche nei vari ospedali cittadini.
- Collaborazione e sostegno alla manifestazione "Miracolo di Natale" per la raccolta di giocattoli ed alimenti.
