Attività complementari e integrative per l'Anno Scolastico 2009-2010
L'ampia offerta formativa del nostro Istituto mostra attività a carattere culturale, sportivo, sociale, di approfondimento didattico e di crescita personale, articolandosi spesso in progetti multidisciplinari di ampio respiro, svolti nel corso di più anni scolastici.
Le attività complementari e integrative si caratterizzano per essere facoltative, quindi in nessun modo obbligatorie, organizzate e offerte dall'Istituto per essere svolte in orario extrascolastico (non coincidente con le ore di lezione), con la finalità di:
- ampliare ed arricchire l'offerta formativa dell'Istituto;
- creare nuovi spazi di crescita culturale;
- creare percorsi formativi individualizzati;
- sostenere il processo di apprendimento, rispondendo ai segnali di disagio che possono condurre anche all’abbandono scolastico.
Parte dell'offerta formativa è rivolta al personale dell'Istituto, docenti, tecnici, amministrativi e collaboratori scolastici, nell'ottica di un aggiornamento professionale continuo, con lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto.
Progetti
Riportiamo di seguito i progetti approvati nel POF 2009-2010, indicando di ciascuno il nome, i docenti responsabili ed una breve descrizione degli obiettivi:
- VADEMECUM
Responsabile prof. Congiu Fausto
Rendere più accessibile e fruibile la scuola all’esterno.
- TECNICO ASSEMBLATORE DISASSEMBLATORE HARDWARE
Responsabile prof. Manca Roberto
Fornire agli alunni un approfondimento del corso teorico di Informatica-Sistemi Automatici.
- NON CI RESTA CHE LEGGERE. GARA DI LETTURA
Responsabili prof.ssa Picciau M. Gabriella, prof.ssa Pilia Giuliana
Rafforzare il significato della lettura come atto di libertà e come atto piacevole; creare i presupposti per la formazione di lettori autonomi e consapevoli; favorire la capacità critica e la disponibilità al dialogo; favorire la partecipazione alla vita e al dibattito culturale; favorire la frequentazione di biblioteche e la formazione di una biblioteca personale; coinvolgere la creatività dello studente; acquisire abilità di lettura attraverso consapevoli stili.
- IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Responsabile prof.ssa Picciau Maria Gabriella
Avvicinare i giovani alla lettura del quotidiano; fornire occasioni di conoscenza della realtà e di crescita per gli studenti, opportunità di formazione alla cittadinanza; sviluppare capacità di orientarsi nella realtà mediante linguaggi e strumenti critici; far acquisire coscienza del ruolo della comunicazione e dei processi linguistici; potenziare le abilità linguistiche; rafforzare il significato della lettura come atto di libertà e come atto piacevole; creare i presupposti per la formazione di lettori autonomi e consapevoli.
- DELIBERA 51
Responsabili prof. Atzei Gianluigi, prof.ssa Vaccargiu Marisa
Lotta alla dispersione scolastica.
- CORSO CISCO EXPLORATION 1 E 2 - STUDENTI
Responsabile prof. Atzei Gianluigi
Corso di Networking finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze di primo e secondo livello, fondamentale per il completamento delle competenze acquisite nei corsi curricolari di informatica.
- CORSO CISCO EXPLORATION 1 E 2 - PERSONALE DOCENTE E ATA DELL’ISTITUTO, DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIPENDENTI DI AZIENDE PRIVATE
Responsabile prof. Atzei Gianluigi
Corso di Networking finalizzato al conseguimento della certificazione delle competenze di primo e secondo livello, titolo professionale globalmente riconosciuto.
- LAUREE SCIENTIFICHE - DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Responsabile prof.ssa Cocco Ivana
Orientare alla scelta della facoltà universitaria.
- FESTIVAL DELLA SCIENZA
Responsabile prof.ssa Cocco Ivana
Permettere agli alunni di fare un’esperienza di tutor nell’ambito delle discipline scientifiche.
- OLIMPIADI DELLA CHIMICA
Responsabile prof.ssa Cocco Ivana
Promuovere le eccellenze.
- LEZIONE CONCERTO BACH-BEATLES
Responsabile prof. Puddu Lanfranco
Avvicinare gli studenti al mondo della musica classica evidenziandone i legami con la musica di largo consumo. Socializzazione e condivisione di un momento ludico musicale. Accettazione delle norme di comportamento dell'evento.
- CULTURA D’IMPRESA
Responsabile prof. Utzeri Antonio
Sviluppare una idea imprenditoriale reale.
- ECDL PER IL PERSONALE DELL’ISTITUTO
Responsabile prof. Secci Nicola
Patente europea di guida del computer.
- ECDL PER GLI STUDENTI DELLA SEDE DI ASSEMINI
Responsabile prof. Secci Nicola
Patente europea di guida del computer.
- ECDL PER GLI STUDENTI DELLA SEDE DI CAGLIARI
Responsabile prof. Secci Nicola
Patente europea di guida del computer.
- SISTEMA INFORMATICO TERRITORIALE SULLE MISURE DELLA RADIOATTIVITÀ
Responsabile prof.ssa Podda Teresa
Introdurre gli studenti al controllo e alla pratica delle condizioni ambientali. Guidarli verso il metodo dell’indagine scientifica, analisi dei dati, conoscenza ed uso di strumenti di posizionamento geografico secondo metodologie informatiche. Creare momenti di scuola al di fuori della consueta lezione frontale e attività di laboratorio. Favorire la crescita della propria scuola e rafforzare il senso di appartenenza attraverso l’avviamento di un lavoro successivamente integrabile dai compagni di classi inferiori.
- HAGGADAH DI PESAH (PASQUA EBRAICA)
Responsabili prof. Puddu Luigi Maria, prof. Puddu Lanfranco
Favorire la conoscenza della liturgia anche di altre religioni Favorire la comprensione dei più importanti risvolti teologici insiti nei gesti e nelle parole di un rito Mostrare come la religione Ebraica sia strettamente legata a quella Cristiana e come questo pasto rituale sia antenato della S. Messa.
- ADEGUAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA CAD
Responsabile prof. Cossu Mario
- GIUA LAB
Responsabile prof. Arca Luca
Il progetto ha lo scopo è quello di integrare la formazione scolastica con quella del mondo del lavoro finalizzando il progetto alla formazione di figure professionali in grado di operare in una piccola azienda di sviluppo di software.
- PIATTAFORMA E-LEARNING
Responsabili prof. Arca Luca, prof. Musanti Roberto
Il progetto prevede una serie di attività da svolgere in presenza con l’utilizzo di una piattaforma orientata alla didattica costruttiva (Moodle).
- LABORATORIO MULTIMEDIALE PER L’EDITORIA ELETTRONICA
Responsabile prof. Diana Monica
Realizzazione di un laboratorio multimediale polifunzionale.
- SU SARDU IN ISCOLA
Responsabile prof. Arca Luca
Stimolare l’uso della lingua sarda in tutte le varianti idiomatiche.
- INGIUA – MAGAZINE TELEMATICO DELL’ITI “M. GIUA”
Responsabile prof. Pusceddu Giuseppe
Familiarizzare con il linguaggio giornalistico.
- PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DELLE VARIE FORME DI DISAGIO
Responsabili prof.ssa Pilia Giuliana, prof.ssa Cocco Ivana
Affrontare eventuali situazioni di disagio o richieste d’aiuto degli studenti per fronteggiare e superare situazioni problematiche. Facilitare il processo di relazione tra studenti ed insegnanti, tra figli e genitori, tra genitori ed insegnanti. Potenziare un contesto comunicativo comune a studenti, genitori ed insegnanti. Favorire il processo di integrazione dei singoli studenti all’interno del gruppo classe e del contesto scolastico. Supportare, valorizzare e incrementare le capacità genitoriali in situazioni di normalità e/o in presenza di disagio.
- MONUMENTI APERTI
Responsabile prof.ssa Floris Giuseppina
Fornire agli alunni strumenti utili per aumentare la propria formazione culturale che li renderà cittadini consapevoli del valore del proprio patrimonio territoriale. Favorire la socializzazione e lo scambio di esperienze tra gli allievi.
- OLIMPIADI DI INFORMATICA
Responsabile prof.ssa Chiuchiolo Grazia
L’obiettivo primario è quello di stimolare nei giovani l’interesse per la risoluzione di problemi complessi con l’utilizzo di tecnologie informatiche. Un altro importante obiettivo consiste nel far condividere esperienze scientifiche e favorire scambi culturali.
- ELIOS
Responsabile prof. Zizi Antonello
Realizzare in collaborazione con l’Università, un laboratorio di ricerca e sperimentazione di nuove fonti energetiche. Lo scopo è quello di sensibilizzare i giovani nei confronti dell’energia e dell’ambiente oltre che fare acquisire loro abilità e competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
- BOGHES DE DOMO
Responsabile prof. Zizi Antonello
Realizzare una operazione di recupero culturale basato sull’importanza di leggere e comprendere testi, canti e musica popolare e elaborarli per creare nuovi componimenti. Far conoscere agli alunni la storia musicale e gli artisti della propria terra. Familiarizzare con canti e strumenti tipici e con le varianti dialettali. Appropriazione dei diversi linguaggi: letterario, teatrale, musicale, scenico Favorire un approccio con la lingua sarda. Offrire momenti di socializzazione altamente costruttivi e formativi per quanto riguarda sia lo sviluppo della sicurezza individuale sia la capacità di integrarsi e di stare bene in un gruppo sia a scuola che fuori di essa grazie a esperienze alternative. Mettere in pratica quanto appreso durante il corso TDM (solo per i tecnici del suono e luci).
- HI-LAB LABORATORIO DI RICERCA AVANZATA
Responsabile prof. Zizi Antonello
Il fare ricerca, come pratica di soluzione di problemi, condotta con metodologie rigorose e attendibili, come sperimentazione e verifica dei risultati, analisi dei sistemi e rielaborazione personale, allo scopo di far accrescere la capacità di ragionamento logico-scientifico e l’autonomia personale in questioni complesse.
- INVENTA
Responsabile prof. Zizi Antonello
Stimolare la creatività in tutti i campi, con particolare riferimento all’innovazione attraverso la realizzazione di brevetti industriali e prototipi.
- RADIO ATTIVA
Responsabile prof. Zizi Antonello
Offrire l’opportunità di vivere, nella scuola, esperienze positive e gratificanti così da prevenire e contrastare fenomeni di abbandono e di dispersione scolastica; inoltre, contribuire alla crescita culturale e psicologica della persona e quindi promuovere la formazione di identità positive; sperimentare nuove forme nella didattica delle varie discipline (e degli apprendimenti) presentando diversi contenuti formativi ed informativi arricchiti e resi più stimolanti dalla valenza ludica insita nella pur impegnativa attività radiofonica.
- TDM (TECNICI DEL SUONO)
Responsabile prof. Zizi Antonello
Il corso è finalizzato all'apprendimento di tecniche e tecnologie informatiche applicate al mondo della musica e della gestione di spettacoli dal punto di vista dello studio del suono e degli effetti visivi.
- VOCE
Responsabile prof. Congiu Fausto
Dare contenuti alla radio della scuola. Preparare un gruppo di studenti a misurarsi con il mezzo radiofonico. Elaborare in concreto modelli e format radiofonici da utilizzare per la realizzazione di programmi radiofonici.
- OLIMPIADI DI MATEMATICA
Responsabile prof. Mossa Raffaele
Lo scopo principale di tale iniziativa è quello di diffondere fra i giovani l’interesse per la Matematica, dando loro l’opportunità di affrontare problemi un po’ diversi, nella forma, da quelli incontrati a scuola, ma in grado, di suscitare maggiore interesse anche per ciò che nella scuola si fa. Gara finalizzata alla selezione dei partecipanti alla Gara Nazionale e agli stage intensivi di preparazione alla gara stessa; Olimpiadi Nazionali della Matematica: Cesenatico, data da definire Prove di selezione per le Olimpiadi Internazionali: data e luogo da definire A tale prova partecipano gli studenti meglio classificati alla gara nazionale e che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi Internazionali; Olimpiadi Internazionali. Gli obiettivi di tale progetto sono: Fare acquisire agli alunni sicurezza nell’affrontare situazioni logiche e problematiche; Potenziare le capacità di autovalutazione delle proprie attitudini; Orientare nella scelta del futuro percorso di studio; Abituare gli alunni a sostenere prove selettive.
- AGIS GIOVANI “DAVID SCUOLA”
Responsabile prof.ssa Scotto Daniela
- APPLICAZIONI LOGICO MATEMATICHE PER ALUNNI
Responsabile prof. Accalai Christian
Il progetto è destinato ad un gruppo di 20 alunni dell’ITI M.Giua di qualunque indirizzo. Il corso è strutturato per argomenti di Matematica, che varieranno a seconda della classe di appartenenza e del percorso di studi di ciascuno studente; in particolare si risolveranno problemi di carattere logico-matematico mediante l’ausilio di software specifici, per questo sarà di fondamentale importanza la collaborazione dei docenti di matematica che svolgono la normale attività didattica con i ragazzi. Periodicamente verranno svolte esercitazioni sul PC con valutazione in decimi.
- APPLICAZIONI LOGICO MATEMATICHE PER DOCENTI
Responsabile prof. Accalai Christian
Il progetto è destinato ad un gruppo di 20 docenti dell’Istituto ITI “M.Giua” che possiedono determinate conoscenze matematiche e che possiedono una minima alfabetizzazione informatica di base. Il corso è strutturato per argomenti di Matematica, che varieranno a seconda del programma seguito da ciascun docente, in particolare verranno affrontati problemi logico-matematici mediante software applicativi specifici per la loro risoluzione, in maniera tale da poter avere una ricaduta nell’attività didattica svolta. Periodicamente verranno svolte esercitazioni sul PC con valutazione in decimi.
- ORIENTIAMOCI
Responsabile prof.ssa Demontis Maria Laura
Evidenziare la risorsa: mostrando come sia possibile ottenere anche nel proprio paese una scuola all’avanguardia, con diversi indirizzi di studio, opportunità di scelta, attrezzata, efficiente ed economicamente conveniente per le famiglie. Responsabilizzare gli studenti: coinvolgendoli maggiormente nelle loro scelte, nelle ricerche delle loro capacità, attitudini, obiettivi da raggiungere. Focalizzare la situazione nell’Istituto: cercando di capire come catturare il maggior numero di studenti, in base anche alla realtà nel territorio di Assemini, verificando quanto è efficace l’offerta formativa, l’attività didattica e dei laboratori, il recupero della dispersione scolastica, quali sono i punti critici della scuola e come può migliorarla.
- ASCOLTIAMOLI (SPORTELLO D’ASCOLTO)
Responsabile prof.ssa Diana Monica
Favorire il benessere; Favorire l’emergere dei bisogni degli studenti; Offrire loro uno spazio d’ascolto non solo per l’elaborazione del proprio disagio ma anche per entrare in contatto con le proprie risorse interiori; Migliorare il clima relazionale nelle classi; Facilitare negli studenti la percezione di positività del contesto scolastico; Ridurre la dispersione scolastica.
- AMBIENTATIVAMENTE
Responsabile prof.ssa Demontis Maria Laura
Evidenziare la risorsa; Responsabilizzare gli studenti; Focalizzare la situazione nel proprio territorio.
- SCUOLA APERTA CON LO SPORT
Responsabili prof. Frau Riccardo, prof.ssa Olla Daniela, prof.ssa Corpino Patrizia
Dare l’opportunità a tutti gli alunni della sede di Cagliari di poter svolgere attività sportive extrascolastiche. Ci si prefigge l’obiettivo di inserire gli diversamente abili nell’ambito sportivo, combattere la dispersione scolastica attraverso l’attività sportiva, pervenire i paramorfismi soprattutto negli alunni del biennio, diffusione dei valori positivi dello sport.
- IL CORO DELLA MIA SCUOLA
Responsabile prof.ssa Vaccargiu Marisa
Attività di Educazione Musicale per: lo sviluppo delle potenzialità inespresse; La crescita dello spirito di aggregazione, di collaborazione di solidarietà e di sana competizione; Consentire la realizzazione di una esperienza musicale che metta alla prova l’interesse per la musica, la capacità vocale e le sensibilità profonde; Promuovere il successo formativo e prevenire il disagio giovanile.
- GREEN SCUOLA
Responsabile prof.ssa Cau Muscas Gabriella
- PROGETTO AGGIORNAMENTO STRUMENTALE
Responsabile prof.ssa Cocco Ivana