L'attività sportiva scolastica ha lo scopo di promuovere momenti esperienziali di gioco e di sport per tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano il nostro Istituto. Non offre solo la possibilità di divertirsi e fare del movimento, ma ha una valenza soprattutto educativa: consente di mettersi in gioco con tutto il proprio essere (corpo, mente, psiche, emozioni), affrontare e risolvere le situazioni che si creano, incontrare e conoscere altri compagni attraverso un sano agonismo, confrontarsi con le proprie capacità e i propri limiti, sviluppare la coscienza che lo sport non è mai contro qualcuno o qualcosa ma "con" e "per" qualcuno o qualcosa.
L'attività prevede sia una fase curricolare di apprendimento (sviluppata durante le due ore di lezione settimanale) che extracurricolare (oltre il normale orario scolastico) di pratica vera e propria. Questa seconda fase è caratterizzata prevalentemente da tornei interni, tra alunni o tra le classi, ed attività (calcio a 5, campestre, nuoto, ecc.) aperte a tutti i ragazzi della scuola che desiderino partecipare.
Per questo anno scolastico le attività sportive nel nostro Istituto hanno avuto inizio a partire dal mese di Dicembre.
Per partecipare alle attività sportive organizzate dal nostro Istituto bisogna seguire queste tre semplici indicazioni:
Sedici squadre al via del Memorial di calcio Alessio Pes organizzato dal Comitato provinciale del CONI di Cagliari, dall’Istituto Tecnico Industriale Marconi, dall'Istituto Alberghiero Gramsci di Monserrato, dall’Ente di promozione sportiva CSEN e dal Comitato amatoriale attività motorie di Cagliari. Tutti gli incontri si disputeranno presso gli impianti in erba sintetica di Monte Claro a Cagliari.
Nelle prime due edizioni hanno vinto l’Istituto GIUA di Cagliari e il Liceo Classico e Scientifico Euclide di Cagliari.
Le squadre partecipanti rappresentano sedici istituti superiori della provincia di Cagliari: Liceo scientifico Euclide Cagliari, Istituto alberghiero Gramsci Cagliari, Istituto Giua di Cagliari, I.P.I.A. Meucci, I.T.C. F. Besta Monserrato, I.S.S. Levi Quartu S.E., I.T.I. Marconi Cagliari, L.C. Dettori Cagliari, I.S.I.S. S. Atzeni Capoterra, L.S. Michelangelo Cagliari, L.S. Pitagora Selargius, I.M. N. Tommaseo, I.T.C. Leonardo Da Vinci Cagliari, L.A. F. Fois Cagliari, I.T.G.O. Bacaredda Cagliari, I.T.C. Martini Cagliari.
In campo circa 300 giovani calciatori che si cimenteranno all’insegna dei valori del “fair play”. Tra le finalità del progetto, la valorizzazione delle sinergie collaborative tra enti che, pur a diverso titolo, si occupano della formazione dei giovani. In tale ottica lo stretto rapporto tra gli istituti scolastici organizzanti, l'I.T.I. Marconi di Cagliari, l’I.P.S.A.R. Gramsci di Monserrato e il Coni Provinciale di Cagliari consentirà di rendere fruibili le competenze che ciascun ente è in grado di offrire.
Le sedici squadre saranno divise in 4 gironi con formula all’italiana (ogni squadra incontra tutte le altre). Le prime due classificate di ogni girone partecipano ai quarti di finale ad eliminazione diretta. Le finali si giocheranno nel mese di Aprile. Al termine della manifestazione oltre alla squadra vincitrice sarà premiata anche la squadra più disciplinata, quella più giovane e il capocannoniere.
La finalità principale del torneo, oltre al consolidamento dei rapporti tra i componenti del gruppo classe, è il miglioramento delle relazioni sociali, anche con occasione di integrazione, improntate al rispetto dei valori della persona e della legalità; è auspicabile quindi, da parte dei partecipanti, un comportamento corretto per una sana competizione sportiva.
Verranno organizzati due tornei: uno per gli studenti del biennio (classi prime e seconde), ed uno per gli alunni del triennio (classi terze, quarte e quinte). Gli incontri si terranno nella palestra della scuola.
Il Settore Scuola e Promozione ed il settore Beach Volley della Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il MIUR - Ufficio di Educazione Fisica ed il Comitato Regionale Sardegna, organizza il torneo di "Beach Volley a Scuola" per l’anno 2010-2011, valevole per la qualificazione alla fase nazionale del Campionato.
Il torneo si articolerà in due fasi:
Le scuole aderenti all’attività, compresa la nostra, avranno la piena collaborazione delle associazioni sportive affiliate alla FIPAV.
La scelta di tale attività nasce dal fatto che da sempre il nuoto è considerato uno sport completo e salutare che distribuisce il movimento omogeneamente su tutto il corpo, favorisce la salute, la longevità ed il benessere fisico e psicologico. Il nuoto stimola particolarmente il sistema neuro-muscolare e cardio-respiratorio, migliora l’aspetto psico-sociale ed incrementa la capacità di apprendimento, di comprensione e di concentrazione del soggetto. Il nuoto non è solo acquisizione di tecniche e stili ma è soprattutto accrescimento di autostima, sicurezza, padronanza del proprio corpo e degli aspetti relazionali.
Quest’anno la Federazione Nuoto di Cagliari è a disposizione per intraprendere tutte le iniziative atte al rilascio di apposite tessere o brevetti della FIN, che possano garantire credito formativo scolastico e/o punteggio in concorsi pubblici, specie nelle Forze Armate e nei Corpi dello Stato. Le abilitazioni per le quali è prevista una articolazione didattica flessibile e dai costi contenuti riguardano:
Gli alunni sono seguiti da istruttori professionali, con vigilanza continua di questi ultimi, ed alla presenza del docente di Educazione Fisica.
Progetto "Ci facciamo in cinque" (238.8 KB)
Presentazione del progetto "Ci facciamo in cinque"
Regolamento beach volley (28.2 KB)
Regolamento per gli incontri di beach volley
Regolamento calcio (25.6 KB)
Regolamento per gli incontri di calcio
Regolamento calcio a 5 (30.1 KB)
Regolamento per gli incontri di calcio a 5
Regolamento corsa campestre (30.5 KB)
Regolamento per la corsa campestre
Regolamento nuoto salvamento (36.9 KB)
Regolamento per il nuoto salvamento
Regolamento pallacanestro (51.4 KB)
Regolamento per gli incontri di pallacanestro
Regolamento pallavolo (28.6 KB)
Regolamento per gli incontri di pallavolo
Regolamento rugby (24.5 KB)
Regolamento per gli incontri di rugby