Le PARAOLIMPIADI per disabili ebbero inizio in Inghilterra, nel 1948, nel centro di riabilitazione presso l'ospedale di Stoke-Mandeville, nei pressi di Londra.
Si trattava non solo di utilizzare lo sport come strumento di riabilitazione fisica, ma di una vera e propria nuova filosofia che superava il concetto della menomazione fisica come menomazione della persona.
La persona in situazione di disabilità, nella gara con se stessa, impara a superare la fatica che è la sensazione dominante nel periodo della riabilitazione e, lentamente, con lo sport-terapia scopre che, dal suo fisico, riesce a trarre energie che non credeva di avere, impara a gestire, convivere e rispettare il suo corpo.
Noi pensiamo che possa sfruttare le proprie capacità per confrontarsi con se stesso e con gli altri, anche attraverso il disegno assistito con Autocad e, per dimostrarne la fattibilità, per sostenere con forza i nostri ragazzi nel proprio processo di autodeterminazione e perché crediamo fermamente nella progettualità inclusiva della scuola, l’Istituto Giua di Assemini intende organizzare per loro la sesta edizione delle CAD PARALYMPICS.
Viene pertanto offerta la possibilità a tutte le scuole regolarmente iscritte alle CAD OLYMPICS 2019 e alle altre scuole che vorranno, di far partecipare gli studenti con bisogni speciali che, altrimenti, non avrebbero la possibilità di confrontarsi con i compagni.
La scadenza per l'adesione è stata prorogata al termine del 10 aprile 2019 (riferimenti nel file Modifica data indizione Paralympics 2019)
Sono referenti dell'attività le prof.sse Maria Josè Mereu, Grazia Lorella Scapin e Manuela Caddeo. Le referenti possono essere contattate all'indirizzo email riportato nella brochure di presentazione allegata a questa pagina (sezione Documenti)
Le prove si articolano in due livelli:
Materiali per le esercitazioni:
Indizione delle CAD Paralympics 2019 sesta edizione (168.9 KB)
Modifica data indizione Paralympics 2019 (606.6 KB)
Regolamento CAD Paralympics 2019 (496.8 KB)