Cari amici,
desideriamo ringraziare tutti voi che, con la vostra partecipazione, avete contribuito a realizzare la nostra iniziativa. Sono stati giorni straordinari, di aggregazione, confronto e condivisione di una bellissima esperienza personale e umana. Abbiamo avuto dei momenti di criticità, ci scusiamo e li valuteremo come occasioni di stimolo e miglioramento. Abbiamo trovato in ciascuno di voi un rapporto umano sincero e una grande esperienza professionale e dunque vi diamo appuntamento al prossimo anno!Grazie con sincerità e affetto.
Attrus annus!Il dirigente scolastico Alberto Mantega
La referente Maria Josè e gli organizzatori: Nicola, Manuela, Enrico ed Efisio
Le PARAOLIMPIADI per disabili ebbero inizio in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione presso l'ospedale di Stoke-Mandeville, nei pressi di Londra. Si trattava non solo di utilizzare lo sport come strumento di riabilitazione fisica, ma di una vera e propria nuova filosofia che superava il concetto della menomazione fisica come menomazione della persona.
La persona in situazione di disabilità, nella gara con se stessa, impara a superare la fatica che è la sensazione dominante nel periodo della riabilitazione e, lentamente, con lo sport-terapia scopre che, dal suo fisico, riesce a trarre energie che non credeva di avere, impara a gestire, convivere e rispettare il proprio corpo.
Noi pensiamo che possa sfruttare le proprie capacità per confrontarsi con se stesso e con gli altri anche attraverso il disegno assistito con Autocad e, per dimostrarne la fattibilità, per sostenere con forza i nostri ragazzi nel proprio processo di autodeterminazione e perché crediamo fermamente nella progettualità inclusiva della scuola, l’Istituto Giua ha deciso di organizzare per loro la quarta edizione delle CAD PARALYMPICS 2017.
L'iniziativa è aperta a tutte le scuole e ha come scopo principale la diffusione fra i giovani, in situazione di disabilità, dell’interesse per il CAD e la valorizzazione delle loro capacità intuitive nel disegnare. E’ prevista anche l’integrazione con la classe di appartenenza affiancando al ragazzo un compagno con il quale avviare una stretta collaborazione per la realizzazione dell’elaborato.
L'iniziativa, organizzata presso l'Istituto Giua dalla referente del progetto prof.ssa Maria Josè Mereu, prevede il seguente calendario delle attività:
Le scuole che intendono partecipare alle CAD PARALYMPICS dovranno inviare il modulo di adesione unitamente alla copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2017 pari a € 100.
Il seguente modulo di adesione dovrà essere inviato tramite posta elettronica all'indirizzo cadparalympics2017@gmail.com entro il 26 APRILE 2017:
Per la fase nazionale, i partecipanti (l’alunno ed il suo compagno) ed i rispettivi docenti accompagnatori (uno per ogni regione partecipante e per ciascun livello) saranno ospitati a cura dell’ Istituto che organizza la manifestazione con modalità che verranno esposte in un successivo invito.
Le prove si suddividono in due livelli:
Materiali per le esercitazioni:
Lo scorso 2 maggio 2017, presso l’Istituto Giua di Assemini, si è riunita la commissione giudicatrice per valutare gli elaborati pervenuti e stilare una graduatoria. La classifica risultante della fase preliminare è la seguente:
La finale si è svolta nei giorni 23-24-25 maggio 2017 presso la sede di Assemini dell'Istituto Giua.
Regolamento dell'edizione 2017 (593.4 KB)
Lettera di invito alle scuole (794.8 KB)
Lettera di invito ai docenti dell'Istituto Giua (704.8 KB)
Modulo di adesione alle Cad Paralympics 2017 (775.0 KB)
Partecipazione delle scuole italiane all'edizione 2016 (833.4 KB)
Album ricordi delle tre edizioni precedenti (56.4 MB)
Classifica fase preliminare CAD Paralympics 2017 (315.4 KB)
Invito partecipazione alle finali nazionali CAD Paralympics 2017 (228.1 KB)
Programma finali CAD Paralympics 2017 (592.5 KB)
Poster per la finale delle CAD Paralympics 2017 (2.0 MB)
Invito alla partecipazione alle attività al personale scolastico (340.1 KB)
Classifica finale CAD Paralympics 2017 - Livello 1 (36.0 KB)
Classifica finale CAD Paralympics 2017 - Livello 2 (39.6 KB)
Elenco delle scuole partecipanti all'edizione 2017 (315.1 KB)
Articolo del Fatto Nisseno sulle CAD Paralympics (1.4 MB)
Articolo dell' Unione Sarda sulle CAD Paralympics (374.2 KB)