Riscoprire le proprie radici e attualizzarle rientra tra le attività più affascinanti al mondo. In ogni piccolo villaggio, distante appena pochi chilometri dalle nostre città, è possibile ritrovare qualcosa di noi stessi. Incoraggiare i nostri studenti ad apprendere in modo coinvolgente (attraverso visite a musei del territorio, a edifici storici legati al Medioevo, rappresentazioni teatrali a cui potranno assistere, ma di cui loro stessi potranno essere protagonisti) è certamente una delle armi migliori contro il rischio della dispersione scolastica, ma anche nell’inserimento pieno degli alunni disabili.
In questo senso anche gli aspetti relativi al quotidiano, all’organizzazione della vita familiare, all’abbigliamento, all’alimentazione, agli strumenti di lavoro agricolo, alle armi utilizzate durante le sanguinose battaglie, potranno diventare oggetto di studio e stimolare in modo particolare la curiosità di tutti gli alunni. E grazie alle nuove tecnologie, i materiali raccolti e successivamente tradotti nelle lingue dei Paesi partner, divengono accessibili a tutti quanti, trasformandosi così in patrimonio comune.
Con questi obiettivi si è realizzato, nell'Anno Scolastico 2006/2007, il progetto appartenente al "Programma Socrates - Comenius 1", avente come tema la riscoperta delle tradizioni e della cultura del Medioevo. Le attività si sono svolte tramite la creazione di una rete di scuole appartenenti a diverse nazioni d'Europa, con il nostro Istituto come coordinatore del progetto. Le scuole che hanno partecipato sono state le seguenti:
Il progetto prevedeva alcune riunioni con i rappresentanti delle scuole coinvolte, tenute ogni volta in un Paese diverso. Quella che segue è la documentazione del progetto, scritta in lingua inglese, basata sugli incontri realizzati.
Report about the first project meeting (15.4 KB)
Report about the first project meeting
Report on the teaching experience in Cagliari (16.9 KB)
Report on the teaching experience in Cagliari
Report on the final meeting in Portugal (9.1 KB)
Report on the final meeting in Portugal
Final questionnaire (17.8 KB)
Final questionnaire
Nell'ambito delle attività del progetto sono stati realizzati i seguenti materiali didattici: si tratta di approfondimenti sulla storia e cultura della Sardegna in epoca medioevale, scritti in lingua inglese. Alcuni materiali sono corredati da appositi quesiti per l'attività di lettura e comprensione del testo.
Medieval History in Sardinia (88.2 KB)
Medieval History in Sardinia
Eleanor of Arborea (31.5 KB)
Eleanor of Arborea
Food in Medieval Sardinia (7.2 KB)
Food in Medieval Sardinia
Cagliari and its history (6.9 KB)
Cagliari and its history
Visiting Medieval Cagliari (18.5 KB)
Visiting Medieval Cagliari
Mini Multilanguage Glossary (20.6 KB)
Mini Multilanguage Glossary