Nome corso: Gestione della didattica con GSuite e gli applicativi. Liv. medio/avanzato [GS44]
Docente: Prof. Enrico Erdas
Numero massimo partecipanti: 18
Durata: 3 ore
Calendario incontri
- MARTEDI' 21/04/2020 ore 12:00 (durata 1 ora)
- MERCOLEDI' 22/04/2020 ore 12:00 (durata 1 ora)
- GIOVEDI' 23/04/2020 ore 12:00 (durata 1 ora)
Prerequisiti dei partecipanti
Argomenti di base: la registrazione sulla piattaforma Gsuite e l'inserimento in un corso (anche degli alunni); la creazione di un corso; post e commenti; l’inserimento dei contenuti.
Prima dell’inizio del corso i partecipanti devono essere in grado di:
- registrarsi su chrome con l’account fornito al momento dell’iscrizione;
- accedere alla classroom del corso;
- aprire un loro corso;
- iscrivere al corso aperto, in qualità di studente, il docente del corso di cui verrà inviata l’email.
Programma del corso
- Introduzione
Il concetto di suite: pacchetto di programmi complementari, in grado di interagire e di scambiarsi reciprocamente i dati. Esempio: Il calendario delle attività. Gmail. Documenti.
Regole per la comunicazione a distanza. Privacy, copyright, sovraccarico cognitivo in base ai principi di Mayer, story telling.
- La lezione
Il collegamento a distanza con meet (strumenti alternativi zoom, jitsi, skype, webex)
Lezione sincrona e lezione asincrona. La registrazione delle lezioni meet, screencast.
I moduli e i compiti. La creazione di un test. L'invio e la correzione dei test.
- La condivisione e lo scambio di materiali
La condivisione dei contenuti in Gsuite (Gmail, Gdrive, moduli, compiti).
I gruppi.
Uso dei link di condivisione in doc e moduli.
La condivisione dei contenuti sul canale youtube.
- Le app della suite e altre app
Alcuni strumenti della Gsuite. Keep, jamboard, moduli, documenti (dettato vocale).
App esterne. App su gdrive. Esempi: lucidchart, sketchup for schools, mindomo, autocad web.
Per i scriversi, i docenti interessati compileranno, previa accettazione dell’Informativa GDPR, il modulo on-line al seguente indirizzo: