L'Istituto ha attivato, già da qualche anno, il servizio di fornitura dei libri di testo agli studenti secondo la formula del comodato d'uso: in questo modo gli studenti possono usufruire del materiale didattico sino al termine delle lezioni, o sino alla conclusione dei corsi di recupero nel caso di sospensione del giudizio.
Il materiale didattico rimane di proprietà dell'Istituto, in modo da poter essere riutilizzato da altri studenti al termine del prestito. Per questo motivo i richiedenti dovranno impegnarsi a custodire i testi con diligenza: non sono ammesse sottolineature, abrasioni, cancellature, annotazioni o qualsiasi altro intervento atto a danneggiare l’integrità del libro.
Se al momento della restituzione uno o più testi risulteranno danneggiati, l’Istituto addebiterà allo studente e alla sua famiglia una quota da pagare a titolo di risarcimento.
Il Consiglio di Istituto ha deliberato nella seduta del 10 ottobre 2011 e successivamente confermato nella riunione del 5 ottobre 2012 i seguenti criteri per la fornitura dei libri in comodato d'uso.
In base al reddito certificato dal modello ISEE, sarà stilata una graduatoria suddivisa in tre fasce:
Nel caso di ulteriori disponibilità di fondi, le percentuali della seconda e terza fascia saranno aumentata in maniera proporzionale.
Regolamento per la fornitura dei libri in comodato d'uso (62.9 KB)
Questo documento regolamenta il prestito dei libri di testo in comodato d'uso agli studenti, definendo gli obblighi cui sono tenuti gli stessi.