L’opzione delle Scienze Applicate nasce per potenziare la formazione tecnica del Liceo Scientifico tradizionale: viene infatti eliminato l’insegnamento del Latino ed inserita l’Informatica, aumentando inoltre il numero di ore destinato alle scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra).
Il diplomato nel Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ha competenze particolarmente avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di:
Al termine del corso di studio lo studente diplomato ha la possibilità di:
Materia |
I |
II |
III |
IV |
V |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Naturali * |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell'arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica.