Si informano le famiglie che si intendono attivare dei percorsi educativi e formativi finalizzati al benessere della comunità scolastica, rivolti a studenti, famiglie e docenti. L’Associazione Il Portico 2005, fondata nel 2005 da un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti e operatori sociali, ha come missione il supporto e la crescita del benessere psicofisico e relazionale, non solo dei singoli, ma anche della collettività. I percorsi proposti avranno come obiettivo principale la promozione di una cultura del benessere, attraverso attività che favoriscano il dialogo, il supporto emotivo e la gestione delle emozioni, con particolare attenzione a tematiche quali:
- La gestione dello stress e dell’ansia;
- il potenziamento delle competenze emotive;
- la promozione di relazioni positive e rispettose;
- la prevenzione del disagio psicologico e sociale.
Il progetto si articola in due fasi:
– la realizzazione di un’indagine rivolta alle classi prime sul tema della discriminazione, attraverso la somministrazione di interviste, test e questionari, in forma totalmente anonima, da svolgersi il 16 dicembre dalle ore 8:30 alle ore 10:00 nella sede di Cagliari. Nella sede di Assemini l’indagine si svolgerà dalle ore 11:15 alle 12:45. I docenti in servizio nelle classi prime accompagneranno negli orari stabiliti gli studenti muniti di penna, in aula magna.
– lo svolgimento a seconda delle disponibilità della scuola di seminari, incontri di sensibilizzazione o percorsi di formazione sui temi della discriminazione e della violenza di genere realizzati dal team di psicologi dell’Associazione Il Portico 2005 a partire dal mese di gennaio.
L’obiettivo è quello di aiutare le studentesse e gli studenti a comprendere i processi sottostanti le disuguaglianze sociali e la violenza di genere e promuovere relazioni sane e paritarie. Attraverso lo svolgimento di attività pratiche ed esperienziali si cercherà di aiutarli a riflettere sull’importanza delle emozioni, sulle relazioni affettive e su come gli stereotipi e i pregiudizi di genere influenzano la loro quotidianità.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento, contattare:
cristina.sirigu@giua.edu.it referente per la sede di Cagliari
elisabetta.meloni@giua.edu.it referente per la sede di Assemini