Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

Sportello di Ascolto Psicologico

Lo Sportello d’Ascolto Psicologico e Supporto Pedagogico è un servizio dedicato a tutte le componenti della scuola: studenti, genitori, personale Docente, personale ATA e prevede per gli alunni:

  • Sportello d’ascolto e counseling individualizzato: teso a creare una relazione di aiuto per superare con successo eventuali difficoltà nell’ambiente scuola e/o famiglia. L’intervento della psicologa/pedagogista potrà essere rivolto, a seconda dei casi, anche a piccoli gruppi o al gruppo classe.
  • Tutoraggio didattico: misure volte, durante le attività scolastiche, al sostegno degli allievi con maggiori necessità didattiche e con elevato rischio di abbandono scolastico.

Tali misure consentiranno anche all’insegnante di avvalersi di un pedagogista, esperto in dinamiche di gruppo adolescenziali e di apprendimento.
L’assenza temporanea dall’attività didattica dell’alunno, dovuta alla richiesta dello Sportello d’Ascolto, sarà comunicata al docente tramite un foglio giustificativo compilato dalla psicologa e tale comunicazione verrà tenuta riservata.
In classe i docenti, per tutelare la riservatezza prevista dal rapporto utente – psicologo, non dovranno annotare sul registro l’uscita degli alunni per recarsi allo sportello; dopo aver consultato il foglietto dell’appuntamento firmato dalla Dott.ssa Mameli, che vale come permesso di entrata e uscita, elimineranno il foglietto. Tutto il personale coinvolto è tenuto alla riservatezza; se un docente segnala un caso allo sportello d’ascolto, la famiglia deve essere informata, secondo modalità concordate tra il Coordinatore e gli operatori.
Lo Sportello d’Ascolto Psicologico si propone anche di offrire un punto di riferimento psicologico per la scuola. Esso è pertanto aperto anche al personale docente, personale ATA e genitori che vogliano usufruire di uno spazio di incontro e confronto per contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con gli alunni o con un figlio che cresce.
Per l’accesso ai servizi psico-pedagogici da parte degli alunni minorenni, è necessaria l’autorizzazione firmata da entrambi i genitori, o di chi ne fa le veci. A tal fine si prega di compilare e restituire il modulo di autorizzazione al Coordinatore di classe. L’autorizzazione viene richiesta preventivamente a tutti i genitori, indipendentemente dal fatto che i ragazzi usufruiscano del servizio; essa avrà validità per l’intero Anno Scolastico, salvo disdetta da far pervenire al Dirigente Scolastico.

Modalità ed orari di erogazione del servizio sono state pubblicate nella circolare n. 186

Modulo di prenotazione singolo

458,29 KB Microsoft Word document
Richiesta Sportello di Ascolto Psicologico

MODULO SPORTELLO Giua minorenni

25,00 KB Microsoft Word document
Richiesta Sportello di Ascolto Psicologico – minorenni