In evidenza

PNRR

Orario Provvisorio

Elezione Organi Collegiali

Avvio attività didattiche

Chiusura segreteria didattica

Collegio Docenti 1° settembre

Corsi di Recupero ed Esami

Trasporto studenti disabili - Assemini

Conferma Iscrizione classi prime

Scritti Maturità: limitazione accessi

PNRR: pubblica consultazione
Informazioni
Sorto a Cagliari nel 1968 con la sola specializzazione in Chimica, ha conosciuto nella sua storia momenti di forte espansione dell’utenza coincidenti con lo sviluppo del polo chimico in Sardegna, settore occupazionale inizialmente privilegiato dei diplomati dell’Istituto.
Nel corso degli anni, il dibattito legato alla trasformazione del curriculum di studi, quale necessario adeguamento alla nuova realtà sociale ed economica del Paese, ha portato alla scelta di ampliare e differenziare l’offerta formativa dell’Istituto. Accanto al corso ordinario di Chimica, che ne caratterizzava la specificità, sono stati introdotti successivamente il Biennio Sperimentale (Liceo Tecnico), il Triennio Ambiente ed il Triennio Informatica. In ultimo, per estendere l’offerta formativa anche al percorso liceale senza però rinunciare alla vocazione all’istruzione tecnica, è stato avviato il quinquennio sperimentale del Liceo Scientifico Tecnologico.
Il riordino del secondo ciclo dell’istruzione (riforma Gelmini) ha permesso all’Istituto di mantenere, oltre alla storica vocazione tecnica, anche l’apertura al percorso liceale.
Oggi l’Istituto “Michele Giua” presenta una struttura articolata nel territorio con la sede centrale di Cagliari, situata nella periferia cittadina, e la sezione staccata di Assemini, nell’immediato hinterland.
L’offerta formativa dell’Istituto prevede due percorsi differenti:
- l’ Istituto Tecnico, appartenente al Settore Tecnologico;
- il Liceo Scientifico, con l’opzione delle Scienze Applicate.
Al termine di ciascuno dei corsi di studio, lo studente diplomato ha la possibilità di:
- frequentare corsi post-diploma e Istituti Tecnici Superiori (ITS);
- accedere a tutte le facoltà universitarie;
- inserirsi nel mondo del lavoro.
Istituto Tecnico – Settore Tecnologico
L’Istituto Tecnico offre una solida base di cultura generale e una specifica formazione tecnica e scientifica, necessaria sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e delle professioni, sia per proseguire gli studi, soprattutto negli Istituti Tecnici Superiori (attraverso corsi post-diploma a carattere biennale) e nelle facoltà scientifiche e tecnologiche.
L’Istituto Tecnico ha la durata di cinque anni ed è suddiviso in un biennio iniziale ed un triennio in cui gli insegnamenti si specializzano a seconda del percorso scelto.
Sono attivi nel nostro istituto i seguenti percorsi:
- indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, con le articolazioni in Chimica e Materiali e Biotecnologie Ambientali;
- indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”, con l’articolazione in Informatica.
Lo studente effettuerà la scelta dell’indirizzo al momento dell’iscrizione alla prima classe, mentre solo al termine del biennio dovrà decidere l’articolazione desiderata.
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate raccoglie la positiva eredità della sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico, fornendo allo studente competenze avanzate e al passo coi tempi negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica.
Il corso ha la durata di cinque anni e, come in tutti gli indirizzi liceali, nell’ultimo anno è previsto che una disciplina non linguistica sia insegnata in lingua Inglese.
L’ampia offerta formativa del nostro Istituto mostra attività a carattere culturale, sportivo, sociale, di approfondimento didattico e di crescita personale, articolandosi spesso in progetti multidisciplinari di ampio respiro, svolti nel corso di più anni scolastici.
Le attività complementari e integrative si caratterizzano per essere facoltative, quindi in nessun modo obbligatorie, organizzate e offerte dall’Istituto per essere svolte in orario extrascolastico (non coincidente con le ore di lezione), con la finalità di:
- ampliare ed arricchire l’offerta formativa dell’Istituto;
- creare nuovi spazi di crescita culturale;
- creare percorsi formativi individualizzati;
- sostenere il processo di apprendimento, rispondendo ai segnali di disagio che possono condurre anche all’abbandono scolastico.
I Progetti sono inquadrati in Aree di Competenza: per vedere i singoli progetti selezionare la categoria dalla casella sottostante:
AREE
- Valorizzazione delle competenze linguistiche e comunicative
- Autoimpreditorialità e cultura di impresa
- Internazionalizzazione della didattica
- Percorsi di Orientamento
- Recupero, Sviluppo e Potenziamento delle conoscenze e delle competenze
- Salute, sicurezza ed ambiente
- Potenziamento delle attività di Laboratorio
- Potenziamento delle discipline motorie
- Valorizzazione delle eccellenze
Risorse Digitali



Trasparenza
Comunicazioni
Comunicazioni
-
Seconda edizione Corsi VR 1 Settembre 2023
-
Riapertura iscrizioni corsi VR 19 Maggio 2023
-
Eventi formativi proposti da Apple Education – maggio 2023 21 Aprile 2023
-
Percorsi formativi docenti 2023 19 Marzo 2023
-
Concorso AICA/USR Sardegna a.s. 2022/2023 “Sardegn@Digitale23” 10 Marzo 2023
-
Masterclass Women in Science e Particle Physics 2023. 3 Febbraio 2023
Bacheca Sindacale
-
Convegno CESP con esonero dal servizio per tutto il personale: La scuola laboratorio di pace - percorsi educativi e didattici. Venerdì 29 settembre 2023 ore 8,30 – 13,30 25 Settembre 2023
-
Seminario Inclusione Cisl Scuola 5 Settembre 2023
-
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole 31 Agosto 2023
-
SAIR NOTIZIE. GUIDA CONTRATTI INSEGNANTI DI RELIGIONE A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO 31 Agosto 2023
-
PUNTEGGIO SERVIZIO MILITARE. FEDER-ATA VINCE ANCORA NEI TRIBUNALI 31 Agosto 2023
-
RASSEGNA SINDACALE ANIEF - EDIZIONE STRAORDINARIA - DEL 01 SETTEMBRE 2023 31 Agosto 2023
Circolari
- 30/09/2023 33_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti
n.47 Richieste di deroga sugli orari di uscita
- 26/09/2023 30_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti
n.42 Elezioni degli Organi Collegiali A.S. 2023/24
- 26/09/2023 29_2023/24
- docenti - genitori - studenti
n.41 Progetto didattico sperimentale Studente-Atleta di alto livello
- 26/09/2023 28_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti
n.40 Pubblicazione Organigramma della sicurezza
- 23/09/2023 27_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti
n.39 Orario provvisorio delle lezioni – sede di Cagliari
- 22/09/2023 26_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti
n.37 Attività didattiche dal 25 al 30 Settembre – sede di Assemini
- 21/09/2023 25_2023/24
- ata - docenti - genitori - studenti