l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di istruzione e di formazione, INVALSI, Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, in attuazione dei compiti a esso attribuiti dalla normativa vigente deve realizzare la rilevazione degli apprendimenti degli studenti frequentanti le classi II (grado 10) e V (grado 13) della secondaria di secondo grado, sia nelle scuole statali sia in quelle paritarie. Le rilevazioni verranno effettuate mediante la somministrazione agli studenti delle predette classi di due prove, riguardanti rispettivamente le discipline “Italiano” e “Matematica”. Inoltre agli studenti della classe V della scuola secondaria di secondo grado verrà somministrata una prova di “Inglese”.
Anno Scolastico 2024/25
Tutte le CLASSI QUINTE svolgeranno le prove di ITALIANO, MATEMATICA e INGLESE (non necessariamente in questo ordine) in tre giorni consecutivi compresi tra il 05 e il 07 marzo 2025 sulla base di un calendario differenziato per classe pubblicato nella circolare n.307, con l’indicazione dei laboratori e dei docenti somministratori.
Si ricorda che, come previsto dall’art. 13, comma 2, del d.lgs. n° 62/2017, la partecipazione alle prove INVALSI per le classi quinte è, allo stato attuale, requisito di ammissione per i candidati interni all’Esame di Stato.
Tutte le CLASSI SECONDE svolgeranno le prove di ITALIANO e MATEMATICA (non necessariamente in quest’ordine) nei giorni 15 e 16 maggio 2025 sulla base di un calendario differenziato per classe o gruppi di classe che verrà stabilito entro la fine del mese di aprile.
Le prove verranno svolte al computer in modalità computer based (CBT) presso i laboratori delle due sedi. Nelle giornate delle prove le attività curricolari nei laboratori che verranno individuati come sede delle prove saranno sospese.
Si segnala che nel sito proveinvalsi.net sono disponibili gli ultimi esempi ufficiali forniti dall’INVALSI per le prove. Si possono svolgere queste esercitazioni on-line (anche su tablet o smartphone) verificando immediatamente i risultati grazie al sistema di correzione che al termine di ogni test restituirà il numero di risposte esatte, il numero di risposte errate, il tempo impiegato per rispondere e soprattutto le domande sbagliate. Se non è possibile svolgere i test con tutta la classe in modalità sincrona (in presenza o a distanza), essi possono essere assegnati come compito a casa: il sistema infatti al termine del test restituisce un attestato inviabile via email o esportabile in PDF (con nome, cognome, classe e scuola) che certifica l’avvenuto svolgimento del test.
Inoltre all’indirizzo www.invalsiopen.it è possibile consultare il sito ufficiale dell’Area Prove Nazionali dell’INVALSI, nel quale sono a disposizione degli insegnanti un ventaglio di risorse formative e informative utili per chi vuole intraprendere percorsi di approfondimento su alcuni temi centrali della Matematica, dell’Italiano e dell’Inglese.
Nella sezione INVALSI del sito della scuola è stata pubblicata la normativa aggiornata per la privacy in relazione al trattamento dei dati degli studenti ai fini della rilevazione degli apprendimenti. La stessa normativa è disponibile anche all’indirizzo https://invalsiareaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=normativa.
Per tutti i dettagli relativi alle attività consultare la documentazione allegata