Nell’ambito delle attività del progetto API “Azioni per Progredire Insieme” (finanziato nell’ambito delle iniziative PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Investimento 1.4.
“Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”), si comunica l’avvio delle nuove edizioni dei percorsi formativi e laboratori co-curricolari di seguito elencati:
• Ecosostenibilità (sede di CAGLIARI). Gli studenti avranno la possibilità di sperimentare come viene prodotto il compost da una sostanza inizialmente considerata come rifiuto. Il laboratorio prevede una parte in cui si costruirà la compostiera, a partire dai rifiuti organici conferiti tramite la raccolta differenziata fatta in Istituto, e una parte di analisi chimica del prodotto da svolgersi in laboratorio.
• Street art (sede di CAGLIARI). Si approfondiranno la teoria e la pratica di diverse tecniche impiegate nell’ambito della street art, al fine di migliorare la manualità, acquisire esperienza e conoscenza attraverso la pratica, aumentare la consapevolezza dell’ecosostenibilità e incoraggiare la diffusione della cultura ambientale.
• Fotografia (sedi di CAGLIARI e ASSEMINI). Gli studenti verranno introdotti alla scoperta e all’utilizzo del linguaggio di comunicazione visuale, al fine di esprimere le proprie idee nel rispetto della privacy e dello spazio altrui. I partecipanti potranno scoprire il proprio stile comunicativo attraverso la conoscenza dei codici e delle regole della fotografia. La conoscenza dell’attrezzatura e della tecnica è infatti solo l’inizio del percorso: si tratterà di andare oltre l’immagine, perché ciò che conta di più è il messaggio che vuole trasmettere il fotografo, il suo punto di vista e le sue emozioni.
• Teatro (sede di ASSEMINI). Il laboratorio «Facciamo il teatro!» è pensato per dare a tutti i partecipanti le basi dello stare in scena e della recitazione. Nella prima parte del
laboratorio, attraverso attività e giochi mirati, si eserciterà la capacità di ascolto, il ritmo, la percezione del proprio corpo in scena e l’improvvisazione. Nella seconda parte si affronteranno alcune importanti scene teatrali per sviluppare le capacità di interpretazione. Tutti i partecipanti avranno modo di cominciare a capire cos’è la recitazione e come funziona il teatro.
• Robotica (sede di ASSEMINI). Il percorso formativo e laboratoriale “A scuola di Robotica” utilizza strumenti e metodologie basate sull’apprendimento attraverso la
costruzione, la riflessione e la programmazione. I robot, in parte già montati e in parte da assemblare con l’ausilio dei formatori, vengono utilizzati in un lavoro di squadra.
Le attività sono principalmente focalizzate sull’aspetto pratico, ma senza tralasciare la teoria che è alla base di tali dispositivi. Attraverso un linguaggio a blocchi i Lego Ev3 (o dispositivi equivalenti quali mBot Ranger o Sphero) vengono pilotati insieme ai vari sensori di cui sono dotati (sensori ad ultrasuoni, sensori di luminosità, sensori di pressione, etc). Tali attività permettono agli studenti di sviluppare non solo competenze informatiche, ma anche logico-matematiche e relazionali. Il laboratorio è indirizzato principalmente agli studenti delle classi prime e seconde.
I percorsi laboratoriali co-curricolari intendono:
- promuovere la motivazione allo studio e valorizzare le competenze degli studenti;
- accrescere la loro capacità di superare le difficoltà incontrate a scuola;
- permettere ai ragazzi/e di sviluppare i propri talenti e coltivare nuovi interessi;
- approfondire alcuni aspetti della didattica per potenziare il curricolo degli studenti;
- stimolare la creatività e la partecipazione degli allievi;
- aumentare la consapevolezza, la sicurezza e l’autostima in un contesto educativo che permetta loro di mettersi in gioco nella realtà.
Saranno costituiti gruppi di almeno 10 studenti. Tali percorsi verranno erogati in presenza, da un esperto interno o esterno in possesso di specifiche competenze e da un tutor interno. I
percorsi saranno erogati in prosecuzione pomeridiana dell’orario scolastico, a partire dalla prima settimana del mese di ottobre fino alla fine del mese di novembre, ed è previsto il
servizio mensa per ogni partecipante.
L’adesione degli studenti al progetto può avvenire su base volontaria, anche su suggerimento dei docenti del Consiglio di Classe, previa autorizzazione dei genitori in caso di studenti minorenni. Per l’iscrizione ai corsi scrivere all’indirizzo api.pnrr@giua.edu.it.
Per ulteriori chiarimenti contattare uno dei docenti componenti del Team per le Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (prof.ssa Maria Salvina Mameli, prof.ssa Elisabetta Meloni, prof.ssa Emanuela Pusceddu, prof.ssa Cristina Sirigu, prof.ssa Laura Trofa, prof. Mauro Badas)