Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Privacy Policy

n.215 Attività del progetto API 2 “Azioni per progredire insieme 2” (PNRR – Investimento 1.4) – Percorsi formativi e laboratori co-curricolari

8 Gen 25 96_2024/25

ata - docenti - genitori - studenti

Riassunto

Nell’ambito delle attività previste del progetto API 2 “Azioni per Progredire Insieme 2” (finanziato nell’ambito delle iniziative PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – …

Nell’ambito delle attività previste del progetto API 2 “Azioni per Progredire Insieme 2” (finanziato nell’ambito delle iniziative PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica”), si comunica l’avvio dei percorsi formativi e laboratori co-curricolari di seguito elencati:

  • Ecosostenibilità. Gli studenti avranno la possibilità di sperimentare come viene prodotto il compost da una sostanza inizialmente considerata come rifiuto. Il laboratorio prevede una parte in cui si costruirà la compostiera, a partire dai rifiuti organici conferiti tramite la raccolta differenziata fatta in Istituto, e una parte di analisi chimica del prodotto da svolgersi in laboratorio.
  • Teatro. Il laboratorio è pensato per dare a tutti i partecipanti le basi dello stare in scena e della recitazione. Nella prima parte del laboratorio, attraverso attività e giochi mirati, si eserciterà la capacità di ascolto, il ritmo, la percezione del proprio corpo in scena e l’improvvisazione. Nella seconda parte si affronteranno alcune importanti scene teatrali per sviluppare le capacità di interpretazione. Tutti i partecipanti avranno modo di cominciare a capire cos’è la recitazione e come funziona il teatro.
  • Robotica. Il percorso formativo e laboratoriale “A scuola di Robotica” utilizza strumenti e metodologie basate sull’apprendimento attraverso la costruzione, la riflessione e la programmazione. I robot, in parte già montati e in parte da assemblare con l’ausilio dei formatori, vengono utilizzati in un lavoro di squadra. Le attività sono principalmente focalizzate sull’aspetto pratico, ma senza tralasciare la teoria che è alla base di tali dispositivi. Attraverso un linguaggio a blocchi i Lego Ev3 (o dispositivi equivalenti quali mBot Ranger o Sphero) vengono pilotati insieme ai vari sensori di cui sono dotati (sensori ad ultrasuoni, sensori di luminosità, sensori di pressione, etc). Tali attività permettono agli studenti di sviluppare non solo competenze informatiche, ma anche logico-matematiche e relazionali.
  • Zooantropologia. In questo laboratorio gli studenti avranno la possibilità di studiare il rapporto uomo – cane. Nell’immaginario collettivo il cane, a torto o a ragione, è considerato il “miglior amico dell’uomo”: sempre più famiglie hanno tra i loro membri effettivi un animale domestico, nella maggior parte dei casi un cane, e ciò è “maggiormente vero” in una regione come la Sardegna, che rientra tra le regioni italiane con il maggior numero di cani “pro capite”. L’obiettivo del laboratorio è quello di accompagnare gli studenti ad esplorare e sviluppare la loro sensibilità nei confronti di questo “compagno di vita a quattro zampe”, imparando a conoscerne e riconoscerne i bisogni, a condividere momenti di gioco, relax e crescita.
  • Economia circolare. In questo laboratorio gli studenti potranno approfondire le caratteristiche del modello economico circolare, sviluppare le competenze e la sensibilità per prendersi cura dell’ambiente, e contribuire a informare e sensibilizzare le famiglie, la comunità scolastica in primis al rispetto e all’adozione di pratiche sostenibili e innovative nella vita quotidiana.
  • Scienze applicate. Nel laboratorio di Scienze Naturali verranno realizzate esperienze/esperimenti per osservare, conoscere e capire la natura e i processi metabolici del mondo micro e macroscopico. Toccare con mano gli aspetti fenomenologici della biologia servirà per sviluppare conoscenze, abilità e competenze, passare dal “sapere” al “saper fare”.
  • Canto. Nel laboratorio gli studenti potranno approfondire le loro conoscenze musicali attraverso il canto corale, valorizzando le potenzialità artistiche dei partecipanti, favorire la socializzazione e il lavoro di squadra tra gli studenti, migliorare le competenze trasversali come l’ascolto attivo, la disciplina e la capacità di collaborare.
  • Musica. Nel percorso formativo laboratoriale proposto gli studenti avranno modo di cimentarsi nell’allestimento di una sala prove di musica, approfondire la conoscenza degli elementi base di mixaggio da un punto di vista elettronico (livelli, equalizzazione di base, la compressione e gli effetti), amplificazione degli strumenti musicali; oltre al potenziamento delle capacità comunicative, del team work e della leadership; sviluppo dell’autonomia, fiducia in sé stessi, flessibilità e adattabilità, resistenza allo stress, sviluppo della capacità di pianificazione e organizzazione, gestione delle informazioni, dello spirito di iniziativa e del problem solving. I percorsi laboratoriali co-curricolari intendono:

– promuovere la motivazione allo studio e valorizzare le competenze degli studenti;

– accrescere la loro capacità di superare le difficoltà incontrate a scuola;

– permettere ai ragazzi/e di sviluppare i propri talenti e coltivare nuovi interessi;

– approfondire alcuni aspetti della didattica per potenziare il curricolo degli studenti;

– stimolare la creatività e la partecipazione degli allievi;

– aumentare la consapevolezza, la sicurezza e l’autostima in un contesto educativo che permetta loro di mettersi in gioco nella realtà.

Saranno costituiti gruppi di almeno 10 studenti. Tali percorsi verranno erogati in presenza, da un esperto interno o esterno in possesso di specifiche competenze e da un tutor interno. I percorsi saranno erogati in prosecuzione pomeridiana dell’orario scolastico, a partire dal mese di gennaio del 2025. L’adesione degli studenti al progetto può avvenire su base volontaria, anche su suggerimento dei docenti del Consiglio di Classe, previa autorizzazione dei genitori in caso di studenti minorenni. In questa prima fase si vuole rilevare l’interesse degli studenti verso i laboratori già progettati e sopra descritti e raccogliere i suggerimenti per creare nuovi laboratori su altre tematiche, attraverso il seguente modulo Google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfy34dL3d4jI4tNECGNiBzRCGM0qAufHlIGxmHZFVZBqghXYQ/viewform

L’interesse manifestato dagli studenti minorenni dovrà essere confermato dai genitori con la compilazione di apposite autorizzazioni. Tutti i laboratori sono aperti sia a studenti del biennio che del triennio. Per gli studenti del triennio le attività laboratoriali saranno riconosciute all’interno dei PCTO. Per ulteriori chiarimenti contattare uno dei docenti componenti del Team per le Azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica (prof.ssa Elisabetta Meloni, prof.ssa Emanuela Pusceddu, prof.ssa Alessia Piano, Prof.ssa Denise Barcella, prof. Mauro Badas).

Circolare 215

538,52 KB Portable Document Format
Circolare 215